Questo è il corso di geo-storia della professoressa Teodori, sede di Aprilia del Cpia 9 di LT

- Teacher: Chiara Teodori
Moodle è la piattaforma dedicata alla formazione a distanza del CPIA 9 di Latina.
Questo è il corso di geo-storia della professoressa Teodori, sede di Aprilia del Cpia 9 di LT
descrizione....
descrizione....
Questo è il corso di italiano della professoressa Teodori, sede di Aprilia del Cpia 9 di LT
Questo è il corso di Italiano L2 del I periodo didattico del Cpia 9 di Latina
Questo è il corso di inglese della prof.ssa Novario
descrizione breve del corso.....
Questo è il corso di inglese per i corsisti della sede di Aprilia
Attraverso un percorso tra le regioni, conosceremo gli aspetti della cultura italiana meno noti (cibo, personaggi famosi, espressioni linguistiche, paesaggi...e tanto altro!)
Corso di Italiano, Storia e Cittadinanza, Geografia per la Casa Circondariale di Latina
Questo è il corso di inglese per i corsisti della sede di Latina.
Questo corso verrà utilizzato per le esercitazioni.
Ogni docente ha una sua sezione.
Il deposito delle domande sarà utilizzato da tutte le docenti di It L2.
Corso di Francese
Nome del progetto: Corso di Francese di Base (livello A1 QCER)
1.Obiettivi/Finalità precise del progetto:
Agenda 2030/Goal 4: Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere
opportunità di apprendimento continuo per tutti.
Le 8 competenze chiave: competenza N.2 La competenza multilinguistica: la competenza
multilinguistica definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace
allo scopo di comunicare.
Il corsista raggiungerà le competenze descritte nel livello A1 del QCER, riuscirà a
comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni
per soddisfare bisogni di tipo concreto. Saprà presentare se stesso/a e altri e sarà in
grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo
dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Sarà in grado di interagire in
modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a
collaborare.
2.Breve descrizione del progetto:
I corsisti svolgeranno attività di ascolto, lettura, guidate dalla docente e attività di
interazione orale, in classe e utilizzeranno la piattaforma e-learning Moodle per attività di
autoapprendimento e di ripasso.
3.Principali fasi operative del progetto:
Pubblicità del corso tramite il sito della scuola, predisposizione di un google form per la
raccolta delle pre-iscrizioni;
Predisposizione di un’aula, dotata di IWB, e pc collegati in rete e cuffie per ciascun
corsista, cosicché i tempi di ogni corsista vengano rispettati;
Somministrazione di un test di ingresso che verifichi gli stili di apprendimento dei
corsisti;
Selezione di materiali adatti ai corsisti adulti;
Predisposizione di uno spazio sulla piattaforma Moodle con i materiali necessari;
Lezioni frontali;
Test finale con rubrica per l’autovalutazione, affinché il corsista si renda consapevole dei
risultati raggiunti.